Parte il progetto KEL: formazione digitale per gestire al meglio le tecnologie e i dispositivi medici

Key Evidence Leaders: un progetto regionale con oltre 500 professionisti impegnati per acquisire conoscenze e competenze sul sistema regionale HTA

15/02/2018, Walter Gatti

Come indicato dal Ministero della Salute, l’obiettivo dell’Health Technology Assessment (HTA) è quello di “valutare gli effetti reali e/o potenziali” delle tecnologie in sanità, nonché le conseguenze che l’introduzione o l’esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società. Con la recente introduzione della Cabina di Regia dell’HTA per quanto riguarda i dispositivi medici, si pone in modo evidente la necessità di coinvolgere gli operatori sanitari nel complesso percorso della valutazione dei medical devices, anche per creare un meccanismo virtuoso degli stessi operatori nel nuovo sistema.

Proprio per entrare attivamente nel merito di queste dinamiche, in questi giorni è stato avviato il progetto digitale Key Evidence Leaders in HTA – KEL, un innovativo corso di formazione digitale finanziato dal Ministero della Salute e realizzato da Regione Lombardia (Direzione Generale Welfare) ed Ospedale Niguarda per facilitare il coinvolgimento sistemico di professionisti sanitari nella verifica critica delle informazioni sulla efficacia comparativa e sulla sicurezza di tecnologie sanitarie, in preparazione di contributi professionali al Programma Nazionale di HTA dei Dispositivi Medici.


Il corso – che viene proposto ad un numero limitato di cinquecento operatori lombardi – è stato progettato, sviluppato e implementato da Talento Plus, una delle E-Learning Company più note per le sue soluzioni e proposte nel campo della formazione innovativa. Nata in seno a Talento, operativa a Milano dal 1996, con alle spalle un expertise importante raggiunta anche collaborando con il Ministero della Salute (oltre che con istituzioni e grandi aziende nazionali e internazionali), Talento Plus progetta e sviluppa strumenti e piattaforme di digital learning, mobile learning, gamification e microlearning, mettendo gli attori della formazione in sanità in grado di strutturare percorsi formativi avanzati ed interattivi.


Nello specifico il progetto KEL – Key Evidence Leaders contribuisce al coinvolgimento dei professionisti della salute nel miglior utilizzo di dispositivi medici la cui sicurezza e efficacia possa essere verificata con un rigoroso approccio comparativo. Il progetto è strutturato per ottenere un impatto diretto e misurabile in Lombardia, e per acquisire esperienze e produrre risorse (strumenti e pacchetti informativi e formativi) che possano essere diffusi ulteriormente in altri contesti regionali e al livello nazionale.


Il progetto KEL è un percorso formativo particolarmente stimolante ed interessante permette agli operatori di entrare all'interno di una tematica complessa e a volte percepita come distante, ma di vitale importanza per il SSN. La qualità autorevole dei contenuti – sviluppata dai massimi esperti di HTA - è stata da noi ingegnerizzata e proposta agli utenti in un mix di linguaggi che va dalla comunicazione video all'approfondimento dei contenuti da manuale. L’accesso alle risorse formative (corsi, approfondimenti, aree di discussione, …) è facile ed intuitivo e possibile anche in mobilità attraverso una APP. Il tutto alla luce della necessità di coinvolgere l'utente in una community di apprendimento che possa poi diventare parte attiva nella diffusione della consapevolezza HTA all'interno del sistema regionale della salute.

Davide Palummo, CEO di Talento Plus

Nel Progetto KEL vengono sviluppate e approfondite tre aree di contenuto: il Programma Nazionale HTA-Dispositivi Medici; il Programma Regionale HTA-DM della Lombardia; casi di valutazione di tecnologie sanitarie, realizzati da diverse agenzie con metodi differenziati. Il percorso formativo digitale presenta dodici moduli, sette casi da analizzare, otto videointerviste introduttive a opinion leader di settore (da Piero D’Errico – SIHTA a Fernanda Gellona – Assobiomedica) puntando a rispondere ad una crescente domanda di introduzione a cosa sia ed a cosa serva l’Health Technology Access, domanda sempre più spesso avanzata da professionisti sanitari direttamente interessati a migliorare le proprie competenze nell’uso delle innovazioni tecnologiche. Per soddisfare le ulteriori necessità di approfondimento, nel progetto stesso vengono citate risorse di riferimento, in particolare linee guida metodologiche della collaborazione europea EUnetHTA e il Manuale delle procedure di HTA di Agenas.

Il Progetto KEL sarà disponibile per gli utenti accreditati sino ad aprile 2018 (https://htadm-lombardia.ats-pavia.it); nello stesso periodo la Regione Lombardia proporrà agli utenti ed alle strutture sanitarie del territorio regionale un evento di approfondimento sugli stessi temi, per assicurare una completa comunicazione e informazione sullo sviluppo del piano HTA lombardo.